TRAPEZIO D'ARGENTO
Nell'estate scorsa, richiodate con qualche variazione e aggiunte le vecchie vie spittate situate tra "Stomaco Peloso" e "Nuova Dimensione", tutte con difficoltà dal VI al VII (6a e 6b).
Da sinistra "Scimmiagallina" (new, 6 spit), "via sconosciuta" (5 spit), "Idea del Cavolo" (L1 3 spit), "Ombelico" (salito nei primi anni '80, non chiodato), "Bitter Lemon" (L1 2 spit), "Vento e pioggia" (3 spit) e "Speedy" (L1 5 spit) all'estrema destra della placca.
Sempre nel lato destro della placca, "No smoking" è una via novità di 3 lunghezze di 30 metri: la prima di "Speedy Gonzales", tratto più difficile seguite da due lunghezze di placca più facili ma con chiodatura mellica (3 spit il secondo tiro, 2 il terzo, diff. massime di VI/VI+, qualche friend piccolo utile per chi ha poco pelo).
Guide Alpine: Mirko Masé, Davide Spini, Luca Maspes, Pietro Biasini.
Articolo su UP Climbing
SPONDE DEL QUALIDO
Con il consenso dei primi salitori (Luca Biagini, Elia Sartorio) richiodata la via "Corvo bianco", 7 lunghezze di placca a destra della cascata e con difficoltà fino al VII (6b) nella difficile e liscia partenza. Diverse ripetizioni nel corso dell'estate.
Guide Alpine: Luca Biagini, Davide Spini, Luca Maspes.
ALKEKENGI
Nel periodo autunnale, richiodate le vie di Antonio Boscacci e Luisa Angelici "Colibrì" e "Il filo di Arianna", entrambe di 4 /5 lunghezze aperte dall'alto e con difficoltà fino al VII- (6a+). Richiodate mantenendo il posizionamento originale degli spit e delle soste.
PLACCHE DEL GIARDINO
Richiodate "Fritzina" (2 lunghezze), "Kalispera" e la via sulla destra, sempre di Boscacci, chiodatura uguale a dov'era prima. Le vie a sinistra ("Lunaria", "Verde Gemma" e "Dolce Psicodramma" erano già state sistemate qualche anni fa da Dante Barlascini.
Guide Alpine: Mario Vannuccini, Luca Maspes, Davide Spini, Pietro Biasini.
STELLA MARINA
Richiodatura di "Il flauto Magico" di Antonio Boscacci e Luisa Angelici (5 lunghezze), chiodatura riposizionata nei punti originali.
Guide Alpine: Davide Spini, Pietro Biasini.
Nell'estate scorsa, richiodate con qualche variazione e aggiunte le vecchie vie spittate situate tra "Stomaco Peloso" e "Nuova Dimensione", tutte con difficoltà dal VI al VII (6a e 6b).
Da sinistra "Scimmiagallina" (new, 6 spit), "via sconosciuta" (5 spit), "Idea del Cavolo" (L1 3 spit), "Ombelico" (salito nei primi anni '80, non chiodato), "Bitter Lemon" (L1 2 spit), "Vento e pioggia" (3 spit) e "Speedy" (L1 5 spit) all'estrema destra della placca.
Sempre nel lato destro della placca, "No smoking" è una via novità di 3 lunghezze di 30 metri: la prima di "Speedy Gonzales", tratto più difficile seguite da due lunghezze di placca più facili ma con chiodatura mellica (3 spit il secondo tiro, 2 il terzo, diff. massime di VI/VI+, qualche friend piccolo utile per chi ha poco pelo).
Guide Alpine: Mirko Masé, Davide Spini, Luca Maspes, Pietro Biasini.
Articolo su UP Climbing
![]() |
Summer Camp Rock Spot sulle vie del Trapezio appena richiodate |
Scherzo al pubblico di Facebook: uno spit (incollato) su "Stomaco Peloso"!!! |
SPONDE DEL QUALIDO
Con il consenso dei primi salitori (Luca Biagini, Elia Sartorio) richiodata la via "Corvo bianco", 7 lunghezze di placca a destra della cascata e con difficoltà fino al VII (6b) nella difficile e liscia partenza. Diverse ripetizioni nel corso dell'estate.
Guide Alpine: Luca Biagini, Davide Spini, Luca Maspes.
L'attacco originale di "Corvo Bianco" |
![]() |
Pulizia su "Corvo Bianco" |
Penultimo tiro con un degli apritori Luca Biagini |
ALKEKENGI
Nel periodo autunnale, richiodate le vie di Antonio Boscacci e Luisa Angelici "Colibrì" e "Il filo di Arianna", entrambe di 4 /5 lunghezze aperte dall'alto e con difficoltà fino al VII- (6a+). Richiodate mantenendo il posizionamento originale degli spit e delle soste.
Nel settore centrale richiodata "Una scheggia color sangue" (3 tiri da 25 m, VI+ max, aggiunti due spit rispetto alla chiodatura originale).
Più a sinistra richiodata "Topola", tiro intenso di aderenza del Boscacci ma con spit vicini, chiodatura mantenuta a lunghezza originale.
Nella placca-zoccolo sottostante, a fianco della già richiodata "L'ebbrezza degli alti fondali" (3 L, VII-), messa la sosta al tiro di Galvez "Anarcoma", VII+ con primo spit altissimo, e sostituiti gli spit ad un corto tiro di 5 spit del Bosca.
Nella primavera 2014, richiodatura di "L'infinito" (VIII/VIII+, 2 lunghezze, 1 spit aggiunto in partenza) ad opera del suo stesso autore (Mario Giacherio) che ha richiodato anche la parallela "Il Pranzo di Babette" (Boscacci-Angelici, 3 L, max VIII/VIII+).
Nell'estremo lato sinistro dell'Alkekengi richiodata anche il corto ma intenso monotiro di "Ribes" (Boscacci, VIII-).
Guide Alpine: Luca Maspes, Mario Vannuccini, Pascal Val Duin, Giovanni Ongaro, Pietro Biasini.
Nella primavera 2014, richiodatura di "L'infinito" (VIII/VIII+, 2 lunghezze, 1 spit aggiunto in partenza) ad opera del suo stesso autore (Mario Giacherio) che ha richiodato anche la parallela "Il Pranzo di Babette" (Boscacci-Angelici, 3 L, max VIII/VIII+).
Nell'estremo lato sinistro dell'Alkekengi richiodata anche il corto ma intenso monotiro di "Ribes" (Boscacci, VIII-).
Guide Alpine: Luca Maspes, Mario Vannuccini, Pascal Val Duin, Giovanni Ongaro, Pietro Biasini.
![]() |
in calata su "Il filo di Arianna" |
![]() |
Il punto di partenza delle due vie (foto Pascal Van Duin) |
Richiodando "Una scheggia color sangue" (3 L, VI+) |
PLACCHE DEL GIARDINO
Richiodate "Fritzina" (2 lunghezze), "Kalispera" e la via sulla destra, sempre di Boscacci, chiodatura uguale a dov'era prima. Le vie a sinistra ("Lunaria", "Verde Gemma" e "Dolce Psicodramma" erano già state sistemate qualche anni fa da Dante Barlascini.
Guide Alpine: Mario Vannuccini, Luca Maspes, Davide Spini, Pietro Biasini.
![]() |
Richiodando "Fritzina" |
STELLA MARINA
Richiodatura di "Il flauto Magico" di Antonio Boscacci e Luisa Angelici (5 lunghezze), chiodatura riposizionata nei punti originali.
Guide Alpine: Davide Spini, Pietro Biasini.
![]() |
Stella Marina, "Il flauto magico" (6c/7a max, 6b+ obbl.) |
Nessun commento:
Posta un commento