Per conto del CAI Milano effettuo la chiodatura di nuove vie nei dintorni del Rifugio Bignami, alcune già esistenti (di Michele Comi e C., precedenti gestori del rifugio), altre nuove sul lato nord della Rocca della Bignami.
VAL LANTERNA - RIFUGIO BIGNAMI –        attrezzatura CAI Milano 2008
Nell’area del Rifugio Bignami        in alta Val Lanterna la ricerca di nuove aree di scalata da attrezzare si        è concentrata sulle brevi pareti sottostanti il rifugio. Già prese in        considerazione come palestra di roccia dai precedenti gestori del rifugio,        le prime vie tracciate qui nel lato Sud della Rocca del Bignami risalgono        al 1989 (Michele e Luca Comi, Ivan Pedrolini) e successivamente sono state        in parte riattrezzate negli ultimi due anni. 
Totalmente nuovo è invece        il lato Est della Rocca, ora percorso da 9 monotiri attrezzati di una o        due lunghezze di corda. La roccia è ottima su quasi tutti gli itinerari        (serpentino rosso e nero), solo per le vie più lunghe del lato Est        prestare attenzione a qualche sezione di roccia a scagliette.
Materiale        utilizzato
ca. 150 fix inox 10 mm (soste con maillon inox di        calata)
Hanno collaborato
Mario Scarpa
Elisa        Brunelli
Elisa Romani
Anna Ceruti
Alberto        Contessotto
ROCCA DEL BIGNAMI – lato Sud
Tiri di 15/20        metri, portare 1 corda da 50 m e 7 rinvii.
Vie vecchie di Michele Comi        e Ivan Pedrolini 1989, poi Stefano Micali e Alessandro Forno. Richiodate        con l'aggiunta di nuovi tiri.
Accesso dal rifugio scendendo        direttamente per una debole traccia (1 minuto).
1: Dune mosse -        6a+/6b
2: Zio Zeb - 5c
3: Gisella Venditti - 5b
4: La bestia -        5b
5: Birimbo birambo - 5c/6a
6: Panza immobile - 6a/b
7: Il        papero - 5c
8: Old sassista - 5b
9: Duroldo - 7a/b
ROCCA        DEL BIGNAMI – lato Est
Vie di una e due lunghezze di corda, necessaria        1 corda da 60 m e 8 rinvii.
Accesso dall'alto (2 doppie da 30 m sulla        via 13) oppure dalla falesia proseguendo in discesa per tracce verso il        lago e aggirando la base dello sperone (10 minuti).
10: Frociovia –        5b – 30 m
11: Spigolo dei scisti – 5c – 30 m
12: Nero express – 5b/c        – 30 m
13: Mister Chop - L1 5a/b – L2 5b/c
14: Ma che belle parole -        5c/6a
15: Caneee - L1 5a/b – L2 5c/6a
16: L'angolino – 5b/c – 20        m
| Anna Ceruti su "Mister Chop" | 
| Elisa Romani, "Il papero" | 
![]()  | 
| Elisa Brunelli nel lato Sud | 
![]()  | 
| Altra Elisa contro il fotografo | 
![]()  | |
| Salendo alla Bignami, incontro con Ermanno Olmi alla diga di Alpe Gera, intento a girare il documentario "Le rupi del vino"  | 



Nessun commento:
Posta un commento