![]() |
anni 90, sulla splendida "Galattica", la più bella, tre tiri spittati fino al 6c |
Vent'anni di scalate in quello che è il mio luogo preferito per l'arrampicata in quota in Valtellina, su vie sportive e quelle di trad climbing, dai monotiri alle vie di 200 metri della Punta Longoni, un'esplorazione che è sempre in corso e in un'area estiva dallo splendido panorama, a 2300/2500 metri di quota ed esposta a Sud.
Ad oggi vi abbiamo tracciato circa 100 tiri di corda, meno della metà con gli spit, il resto old trad (con qualche chiodo sparso in giro tra soste e tiri), tutto nell'arco di quasi 20 anni, cominciando con Popi Miotti, spittando "Galattica" e le vie vicine poi finendo negli anni dopo ad esplorare i vari speroni rocciosi della zona, aprendo sempre dal basso con materiale alpinistico. Nelle ultimissime stagioni abbiamo ripreso a sistemare le vecchie vie (spittando dove c'era un vecchio chiodo e dove non si poteva proteggere bene) ed aprirne di nuove di tipo sportivo.
Un luogo isolato, su in alto, e raggiungibile solo con jeep o macchine sportive alte, salendo lungo la sterrata San Giuseppe - Alpe Entova - Rifugio Longoni che una volta raggiungeva il parcheggio sotto il Rifugio Entova-Scerscen, ora in disuso.
Il pezzo più dissestato è l'ultimo appena prima del parcheggio per il Rifugio Longoni, (il pezzo dopo la stradina a sinistra che va alla cava alta di Fora) poi si arriva a 2/15 minuti da tutte le pareti e paretine, a parte "Galattica" che bisogna camminare un venti minuti dall'interruzione della strada fino alla sommità della struttura.
Il pezzo più dissestato è l'ultimo appena prima del parcheggio per il Rifugio Longoni, (il pezzo dopo la stradina a sinistra che va alla cava alta di Fora) poi si arriva a 2/15 minuti da tutte le pareti e paretine, a parte "Galattica" che bisogna camminare un venti minuti dall'interruzione della strada fino alla sommità della struttura.